Descrizione
Visualizza Scheda Tecnica in PDF
Descrizione finalità e vantaggi
Il corso intende fornire ai discenti adeguate conoscenze e competenze per: – Analizzare irequisiti che devonoessere soddisfatti per essereconformiallaUNI ISO 37001:2016; – Evidenziare punti in comune e differenze rispetto ai modelli organizzativi previsti dall'ordinamento italiano (L. n. 190/2012; D.Lgs. n. 231/01); – Fornire le tecniche per condurre una efficace valutazione del rischio in ambito corruzione; Fornire le tecniche e gli strumenti di lavoro necessari per le attività di costruzione/attuazione/monitoraggio del sistema di gestione anti-corruzione; Fornire le tecniche e gli strumenti di lavoro di supporto per la conduzione degli Audit internie perilriesame delSistema di Gestione.
A chi è destinato
Il corso è rivolto a membri di Organismi di Vigilanza, Internal Auditor, Risk Manager, Membri Collegio Sindacale/Collegio dei Revisori dei Conti, Responsabile Prevenzione della Corruzione ai sensi della Legge 190/2012, Responsabili Sistemi di Gestione, Auditor Sistemi di Gestione, Consulenti
Modalità e Durata
Il corso ha una durata di 24 ore, erogabili in modalità FAO o aula. Sono previsti test di verifica dell'apprendimento delle nozioni acquisite.
Programma e Docenti
– Struttura della norma ISO 37001. – Scopo ed ambito di applicazione della ISO 37001. – Definizione di corruzione nella ISO 37001. – IlSistema di gestioneperlaprevenzionedellacorruzione: ➢ Contesto organizzativo e politiche aziendali; ➢ Obiettivi; ➢ Processi; ➢ Valutazione del rischio di corruzione; ➢ Pianificazione. – Leadership e prevenzione della corruzione. – Elementi di supporto nella gestione della prevenzione della corruzione: ➢ Attività operative; ➢ Controlli operativi; ➢ Due diligence; ➢ Controlli finanziari; ➢ Controlli non finanziari; ➢ Segnalazioni di sospetti. – Valutazione delle prestazioni: ➢ Monitoraggio; ➢ Attività di audit; ➢ Riesame; ➢ Miglioramento. – L'identificazione dei processi a rischio, la valutazione del rischio e la costru delle misure diprevenzione ai sensi dellaUNIISO37001:2016. – La pianificazione e conduzione di audit e la progettazione di sistemi di monitoraggio eflussi informativi da everso il Responsabile per la Prevenzione dellaCorruzione. – Competenza dell'Auditor e tecniche di audit (ISO 19011). La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento finale (esame finale).
Valutazione e Attestazione
Attestato di frequenza al corso "Auditor ISO 37001" ri dall'A.I.S.F.