Descrizione
Titolo | Operatore Termale |
Destinatari | Il corso mira a fornire conoscenze circa le attività in capo all’operatore degli stabilimenti termali. I destinatari possono essere sia persone (giovani adulte) non in possesso di conoscenze capacità pregresse, che attraverso il corso “entrano” in questa area professionale, sia persone in possesso di conoscenze capacità di base rispetto all’area, che attraverso il corso vengono sviluppate/approfondite. Tali conoscenze capacità possono essere state acquisite attraverso un percorso di formazione professionale, di istruzione o attraverso l’esperienza professionale in imprese del settore. |
Obiettivi e finalità | L’operatore termale provvede alla ricezione e all’accoglienza degli utenti all’interno degli stabilimenti termali, illustra le cure ed i servizi offerti dalla struttura, fornisce assistenza nella programmazione e valutazione delle attività; effettua trattamenti specialistici eseguendo le prescrizioni del personale medico e paramedico e ricorre al loro intervento in caso di esigenze di natura sanitaria. Tale figura opera, prevalentemente in qualità di dipendente, nell’ambito di strutture e reparti termali in collaborazione con il personale medico e paramedico dell’area termale. L’attività si svolge a diretto contatto con il pubblico, nell’orario d’apertura della struttura termale. |
Normativa di riferimento | Legge 4/2013, professioni non organizzate |
Requisiti di ammissione | Esperienza pluriennale nel settore con mansioni che si richiamano allo specifico profilo professionale di operatore termale. |
Durata | Durata 200 ore, suddiviso in 120 ore di E-Learning, 80 ore di Aula/pratica Il percorso formativo è finalizzato alla professionalizzazione di giovani-adulti occupati e disoccupati*. I corsi devono prevedere una quota di ore di formazione realizzate attraverso stage, in laboratorio o comunque in situazioni che riproducono processi e attività che si verificano nei contesti lavorativi.NOTE Per quanto riguarda le categorizzazioni degli utenti per età e per stato occupazionale si fa riferimento a quanto stabilito nei documenti di programmazione regionale e in particolare al “Complemento di Programmazione” e relative modifiche.* Si tratta di corsi finalizzati alla professionalizzazione di giovani – adulti occupati e disoccupati, in possesso di conoscenze capacità di base rispetto all’Area Professionale. |
Programma |
CONOSCENZE: ABILITÀ:
|
Valutazione | La frequenza del corso è obbligatoria e comunque gli allievi non possono superare il 10% di assenze del monte ore di durata complessiva delle attività formative sia teoriche che pratiche. Il superamento di tale limite determina l’automatica esclusione dal corso. Il corso terminerà con l’effettuazione di una prova finale, sia teorica che pratica, da sostenere in presenza di una apposita Commissione di esperti del settore. |
Attestato formativo rilasciato | Attestato professionale di “operatore termale” |